Perché Amazon apre punti vendita fisici. Il paradosso del digitale che ritorna all’offline con nuovi obiettivi.

In un mondo sempre più dominato dal commercio elettronico, potresti chiederti perché Amazon, gigante del digitale, stia aprendo punti vendita fisici. Questa strategia rappresenta un paradosso interessante, in cui il digitale torna a interagire con l’offline, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente e aumentare la fiducia nel marchio. In questo articolo esplorerai le motivazioni dietro questa mossa audace e i benefici che Amazon intende ottenere. Scoprirai come il mix di queste due realtà possa trasformare il tuo approccio agli acquisti.

Key Takeaways:

  • Amazon sta espandendo la sua presenza nel mondo fisico per migliorare l’esperienza del cliente e fornire un servizio più personalizzato.
  • I punti vendita fisici permettono ad Amazon di ridurre i tempi di consegna e offrire opzioni di ritiro immediato per i clienti.
  • La strategia di aprire negozi fisici è parte di un approccio olistico che combina il meglio del digitale con l’interazione umana del retail tradizionale.
  • Amazon mira a testare nuovi formati di negozi e a raccogliere dati in tempo reale per ottimizzare le scelte di marketing e delle scorte.
  • Questa mossa evidenzia il paradosso del digitale che, per evolversi, sta tornando a valori e modalità di interazione offline.

Il contesto attuale del retail

Evoluzione del commercio elettronico

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha vissuto una trasformazione radicale. Con l’avvento delle piattaforme digitali, le aziende hanno iniziato a trasferire gran parte delle loro operazioni online, facilitando così l’accesso ai prodotti per i consumatori di tutto il mondo. Questo fenomeno ha reso possibile, per te e per milioni di altri acquirenti, di fare shopping comodamente da casa, senza le lunghe file e il traffico tipico dei punti vendita fisici. L’innovazione tecnologica ha giocato un ruolo cruciale in questo cambiamento, permettendo a piattaforme come Amazon di offrirti un’esperienza di acquisto personalizzata, rapida e spesso vantaggiosa dal punto di vista economico.

La crescita dell’e-commerce è stata ulteriormente spinta dalla diffusione degli smartphone e della connettività mobile. Oggi, puoi trovare qualsiasi prodotto a portata di mano, semplicemente cliccando su un’app nel tuo cellulare. Ma, con questa rapidità e comodità, è emersa anche una nuova sfida: si tratta della crescente competizione tra rivenditori online e fisici. Mentre alcune aziende si sono adattate, implementando strategie di omnicanalità, altre hanno dovuto affrontare l’inevitabile processo di adattamento o, in alcuni casi, la chiusura. È quindi fondamentale che tu comprenda come queste dinamiche possano influenzare le tue abitudini d’acquisto e le offerte disponibili.

Attualmente, il commercio elettronico continua a crescere, con stime che prevedono un espansione significativa nei prossimi anni. Questa evoluzione non riguarda solo la quantità di vendite, ma anche la variazione delle aspettative dei consumatori. Tu, come acquirente, chiedi ora sempre di più in termini di immediatezza, qualità e servizio clienti. Le aziende sono dunque chiamate a ripensare le loro strategie, integrando esperienze fisiche e digitali in modo armonioso per soddisfare le tue esigenze e preferenze, rendendo ogni acquisto un’esperienza memorabile.

Impatto della pandemia sulle vendite fisiche

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo e duraturo sul settore retail. I punti vendita fisici hanno visto una drastica diminuzione della clientela a causa delle restrizioni imposte per il contenimento del virus. Molti di voi possono confermare di aver evitato di recarsi nei negozi per timore di contrarre il virus o semplicemente a causa delle chiusure temporanee. Questa situazione ha costretto i rivenditori a rivedere le loro strategie, accelerando la transizione verso il commercio elettronico come unica via di salvezza nei periodi di chiusura.

In questo contesto eccezionale, molte aziende hanno dovuto ripensare completamente il loro modello di business. Alcuni negozi hanno implementato sistemi di pickup in store e consegne a domicilio per cercare di mantenere il contatto con i propri clienti. Altri hanno investito in tecnologie digitali per migliorare l’esperienza d’acquisto online, dimostrando così un forte desiderio di adattamento e resilienza. Questo cambiamento forzato ha offerto a te e a molti altri consumatori nuove opzioni e convenienza, ma ha anche creato una maggiore concorrenza nel contesto digitale.

È importante considerare che, nonostante la crescita dell’e-commerce durante la pandemia, il desiderio di un’esperienza di acquisto fisica non è scomparso. Dopo mesi privati dei negozi fisici, molti di voi sono ansiosi di ritornare a fare shopping di persona. Tuttavia, la sfida per i rivenditori sta ora nel bilanciare questi desideri e nel creare un’esperienza in-store che possa competere con la comodità e la rapidità del digitale. Anche in questo caso, l’innovazione gioca un ruolo cruciale nel definire il futuro del retail.

La strategia di Amazon

Analisi dei punti vendita fisici

Quando pensi a Amazon, la prima cosa che ti viene in mente è probabilmente l’e-commerce, ma è fondamentale comprendere la strategia alla base dell’apertura dei punti vendita fisici. Questi negozi, che spaziano dai supermercati Amazon Fresh alle librerie, rappresentano non solo un’estensione dei loro servizi, ma anche un modo per sperimentare un contatto diretto con il cliente. Attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate come il riconoscimento facciale e i pagamenti automatizzati, Amazon si propone di migliorare l’esperienza di acquisto, rendendola più fluida e interattiva. Ogni punto vendita diventa così un laboratorio dove testare nuove tecnologie e strategie di marketing.

Inoltre, la scelta delle posizioni fisiche dei negozi tiene conto di dati demografici e comportamentali per attrarre il pubblico giusto. Amazon utilizza analisi di mercato approfondite per individuare le aree con una maggiore densità di clienti potenziali. Ti trovi mai in un’area dove il traffico è elevato e ci sono altri grandi marchi? Questo è frutto di una strategia ben pensata per massimizzare le vendite e la visibilità del marchio. Ogni apertura è attentamente calcolata per massimizzare l’impatto ed il ritorno sull’investimento.

Infine, l’integrazione tra online e offline è una delle chiavi del successo di Amazon. Puoi ordinare un prodotto online e ritirarlo nel negozio fisico, o scoprire un articolo nel negozio e completare l’acquisto online. Questa flessibilità offre un’esperienza di acquisto coerente che attrae clienti diversi. In sostanza, l’obiettivo di Amazon è quello di creare un ecosistema retail che unisca il meglio dei due mondi, aumentando la propria portata e la soddisfazione del cliente.

Obiettivi di mercato e espansione

Quando si parla degli obiettivi di mercato di Amazon, è chiaro che l’azienda non si limita solo a vendere prodotti. Tu, come cliente, sei al centro di questa strategia. L’espansione fisica attraverso punti vendita rappresenta una mossa strategica per conquistare una fetta di mercato che tradizionalmente rimane lontana dal digitale. Amazon punta a trasformarsi in un giocatore chiave nel settore del retail fisico, un passo che le consente di non essere solo un rivenditore online, ma anche un competitore diretto delle catene di negozi tradizionali.

Per raggiungere questo obiettivo, Amazon si sta concentrando su alcune aree specifiche. Prima di tutto, le aree urbane densamente popolate sono un obiettivo primario, poiché rappresentano un flusso costante di clienti. Inoltre, la diversificazione delle categorie merceologiche disponibili nei negozi fisici, che variano da alimenti a tecnologia, permette di attirare un pubblico più ampio. In questo modo, l’azienda riesce a rispondere a esigenze diverse senza limitarsi a un’unica offerta di prodotto.

Infine, l’obiettivo di espansione non si limita solo agli Stati Uniti, ma si estende anche a mercati internazionali. Con l’aumento della consapevolezza del marchio e del suo portafoglio globale, tu puoi aspettarti una continua apertura di nuovi punti vendita in varie regioni, ampliando le possibilità di interazione e acquisto. Questo approccio non solo eleva la tua esperienza come cliente ma rafforza anche la posizione di Amazon come leader nel settore del retail globale.

Il paradosso del digitale nell’offline

Integrazione tra online e offline

Nel mondo odierno, non basta più avere una presenza esclusivamente digitale; l’integrazione tra online e offline è diventata un imperativo. Quando si parla di negozi fisici, è fondamentale comprendere come questi possano arricchire e completare l’esperienza di acquisto online. Amazon, ad esempio, ha dimostrato che i punti vendita fisici possono non solo attrarre clienti, ma anche servire come hub per il ritiro e la restituzione di prodotti acquistati online. Questo non solo semplifica il processo di acquisto per te, ma offre anche l’opportunità di interagire con il marchio in modo più tangibile.

La chiave di questa integrazione risiede nella sperimentazione e nella personalizzazione. Attraverso tecnologie avanzate, come i sistemi di rilevamento dei dati e l’analisi del comportamento d’acquisto, i punti vendita fisici possono offrirti un’esperienza su misura. Puoi entrare in negozio e ricevere suggerimenti personalizzati in base ai tuoi precedenti acquisti online. Questo approccio, che combina dati e interazione umana, rende l’acquisto una vera e propria esperienza, piuttosto che un semplice scambio commerciale.

Un ulteriore aspetto cruciale è la fluidità dell’esperienza di acquisto. Ad esempio, se decidi di acquistare un prodotto online, puoi facilmente visitare un negozio fisico per vederlo dal vivo prima di completare l’acquisto. Allo stesso modo, se preferisci l’acquisto in-store, puoi accedere rapidamente a informazioni aggiuntive online per prendere decisioni più informate. In questo modo, il confine tra online e offline diventa sempre più sottile, permettendoti di fruire di un’esperienza d’acquisto coerente e interconnessa.

Esperienza del cliente in-store

Entrare in un punto vendita fisico offre un’esperienza diversa rispetto all’acquisto online; non si tratta solo di comprare un prodotto, ma di vivere un momento che coinvolge i tuoi sensi. In un negozio Amazon, per esempio, hai l’opportunità di toccare, vedere e testare i prodotti prima di procedere con l’acquisto. La multisensorialità di un’esperienza in-store stimola una connessione più profonda con il marchio e i suoi prodotti, cosa che non sempre è possibile fare online. Questo è uno dei motivi per cui Amazon ha scelto di aprire negozi fisici, riconoscendo l’importanza di interazioni personali e reali.

Inoltre, la presenza di personale competente nei punti vendita può fornire informazioni immediate e assistenza personalizzata. Questo contatto umano è un elemento vitale dell’esperienza del cliente in-store. Può darti consigli che non troveresti online, contribuendo a far crescere una fiducia reciproca tra te e il marchio. Grazie a questa interazione, non solo migliori la qualità del tuo acquisto, ma stabilisci anche un legame emotivo più forte, che può influenzare le tue decisioni future.

La tecnologia gioca anche un ruolo importante nella modernizzazione dell’esperienza in negozio. Molti punti vendita ora offrono strumenti interattivi, come chioschi e app mobili, che possono migliorare l’esperienza del cliente. Questi strumenti rendono il processo d’acquisto più conveniente e informato, permettendoti di avere accesso a informazioni supplementari sui prodotti e promozioni in corso direttamente nel punto vendita. La sinergia tra tecnologia e interazione umana crea un ambiente in cui il cliente si sente valorizzato e più propenso a tornare, consolidando così il paradosso dell’integrazione tra digitale e offline.

Vantaggi competitivi dei punti vendita fisici

Aumento della visibilità del marchio

Aprendo punti vendita fisici, Amazon riesce a aumentare significativamente la visibilità del proprio marchio. In un mondo dove gli acquisti online dominano, avere una presenza tangibile permette di attrarre l’attenzione di un pubblico più vasto. Puoi immaginare il tuo marchio non solo presente negli schermi dei dispositivi, ma anche nel cuore delle città, dove le persone possono interagire fisicamente con i prodotti e il branding. Questa strategia non solo favorisce la riconoscibilità, ma può anche generare un effetto di sorpresa e curiosità nei passanti.

Un negozio fisico funge anche da centro di esperienza del cliente. In questo contesto, i consumatori possono toccare e provare i prodotti, un aspetto che è spesso difficile da replicare online. Questo approccio offre a te una connessione emotiva con il marchio, trasformando l’esperienza d’acquisto in qualcosa di più memorabile. Potresti dire che entrare in un negozio fisico è come entrare in un’estensione del mondo digitale, dove l’identità del marchio viene amplificata attraverso un’interazione diretta e immersiva.

Inoltre, i punti vendita fisici possono sfruttare la tecnologia per integrare le esperienze online e offline. Utilizzando tecnologie come i codici QR e le app, puoi ricevere informazioni immediati sui prodotti o accedere a promozioni esclusive. Questo tipo di integrazione multicanale può incrementare ulteriormente la visibilità del marchio e i tuoi acquisti. Con una strategia di marketing ben pianificata, i negozi fisici di Amazon possono diventare degli hub di interazione, dove la visibilità del marchio raggiunge nuovi livelli.

Opportunità per la personalizzazione del servizio

La presenza di punti vendita fisici offre a Amazon una straordinaria opportunità di personalizzare il servizio in base alle esigenze e alle preferenze dei clienti. Quando visiti un negozio, è possibile interagire direttamente con i dipendenti, che possono assisterti in modi che un semplice algoritmo online non può fare. Questo approccio può contribuire a elevare la tua esperienza d’acquisto, poiché i venditori possono fornire raccomandazioni su misura, consigli pratici e persino informazioni su prodotti che corrispondono ai tuoi interessi specifici.

In un ambiente fisico, è possibile raccogliere dati in tempo reale sul comportamento dei clienti e sulle loro interazioni, in modo da poter offrire un servizio sempre più personalizzato. Dalla disposizione dei prodotti all’interazione con assistenti di vendita, ogni aspetto può essere ottimizzato per garantire che tu riceva ciò di cui hai bisogno, al momento giusto. Questo tipo di personalizzazione rende l’esperienza d’acquisto non solo più efficiente, ma anche più piacevole.

Inoltre, i punti vendita fisici permettono ad Amazon di mettere in atto iniziative di marketing e promozioni che possono essere adattate in base ai feedback immediati dei visitatori. La personalizzazione diventa così un viaggio congiunto tra il cliente e il marchio, dove ogni interazione fisica ha il potenziale di influenzare positivamente le scelte future. In un mercato sempre più competitivo, la possibilità di personalizzare il servizio rappresenta un vantaggio cruciale per distinguersi dalla concorrenza.

Sfide e rischi della transizione

Costi operativi e gestione dello stock

Quando consideri l’apertura di punti vendita fisici, uno degli aspetti più critici che devi tenere in mente sono i costi operativi. A differenza delle operazioni online, dove puoi gestire il tuo magazzino da remoto con un software efficiente, nei negozi fisici avrai a che fare con spese aggiuntive come affitti, stipendi per il personale e bollette. Questo significa che dovrai sviluppare una strategia chiara per ottimizzare i costi e garantire la redditività del tuo investimento.

Un altro aspetto fondamentale è la gestione dello stock. Nei negozi fisici, la disponibilità del prodotto deve essere accuratamente pianificata per evitare sia l’eccesso di inventario, che comporta costi di stoccaggio, sia la carenza di prodotti, che può portare a perdere vendite. Devi valutare attentamente quali articoli esporre e in quale quantità, così da massimizzare le vendite senza compromettere i margini di guadagno.

Inoltre, la richiesta di integrare il canale fisico con quello online comporta ulteriori complessità logistiche. Dovrai sviluppare una strategia di commercio omnicanale che ti permetta di sincronizzare le vendite e la gestione delle scorte tra i vari punti vendita e il tuo sito web, garantendo così un’esperienza senza soluzione di continuità per il cliente. Questa operazione richiede investimenti significativi in tecnologia e personale, che potrebbero rappresentare un ulteriore ostacolo da superare.

Competizione con rivenditori tradizionali

La competizione con i rivenditori tradizionali rappresenta una delle principali sfide nella transizione verso il retail fisico. Non si tratta solo di competere con prezzi e servizi, ma anche di creare un’esperienza di acquisto unica che possa attirare i clienti verso i tuoi negozi invece di quelli già consolidati. Ricorda che la fidelizzazione del cliente giocano un ruolo cruciale: devi identificare cosa offre la tua attività che nessun altro ha.

Inoltre, i rivenditori tradizionali hanno vantaggi consolidati come la riconoscibilità del marchio, relazioni consolidate con i fornitori e una base di clienti fedeli. La tua sfida sarà quella di differenziare la tua offerta in modo da attrarre non solo i clienti online, ma anche quelli che potrebbero abitualmente scegliere negozi stabiliti. Valutare attentamente le loro pratiche e come puoi migliorare o innovare sulla base delle tue osservazioni sarà fondamentale.

Infine, la concorrenza potrebbe non limitarsi solo ai negozi fisici, ma anche alle alternative online che continuano a guadagnare terreno. La sfida sarà quindi quella di trovare un equilibrio tra un’offerta online competitiva e una presenza fisica solida che possa attrarre nuovi clienti. Investire in marketing e strategie promozionali sarà vitale per affermare la tua posizione nel mercato.{‘ ‘}

Il futuro del retail fisico e digitale

Tendenze emergenti nel commercio

Nel panorama attuale del commercio, stai assistendo a un’evoluzione significativa che combina il mondo fisico e digitale. Le esperienze omnicanale stanno diventando sempre più comuni, con i rivenditori che cercano di offrire ai clienti un’interazione fluida tra i loro punti vendita e le piattaforme online. Questo approccio permette a te, come consumatore, di usufruire della comodità dello shopping online assieme ai vantaggi dell’acquisto in un negozio fisico, come il rendimento immediato dei prodotti e l’interazione personale con i venditori. La sfida per i brand, quindi, è quella di integrare questi due canali in modo coerente ed efficace.

Inoltre, stai notando un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’etica nei processi di acquisto. Sempre più aziende, comprese quelle che operano both offline e online, stanno cercando di ridurre il loro impatto ambientale. Questa tendenza si traduce in pratiche come l’uso di materiali riciclabili, l’implementazione di procedure di produzione sostenibili e la promozione di prodotti locali. Per te, questo significa avere a disposizione scelte più consapevoli che riflettono i tuoi valori etici e ambientali.

Infine, il cliente sta diventando sempre più al centro delle operazioni di retail. Le aziende stanno investendo nell’analisi dei dati e nelle tecnologie di intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza d’acquisto. Ciò implica che puoi ricevere offerte e raccomandazioni personalizzate in base ai tuoi interessi e comportamenti di acquisto, rendendo ogni esperienza d’acquisto unica e pertinente. Questa personalizzazione non solo migliora la tua soddisfazione, ma crea anche un legame più profondo tra te e il brand.

Innovazioni e tecnologie in atto

Le innovazioni tecnologiche stanno giocando un ruolo cruciale nel rimodellare il futuro del retail. Stai iniziando a vedere l’adozione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) all’interno dei punti vendita fisici, che ti consentono di interagire con i prodotti in modi nuovi e coinvolgenti. Ad esempio, alcune aziende offrono esperienze immersive che ti permettono di “provare” un prodotto virtualmente prima di effettuare un acquisto, migliorando ulteriormente l’equazione tra esperienza fisica e digitale.

Inoltre, stai sicuramente notando l’aumento dell’uso di sistemi di pagamento contactless e tecnologie di automazione nei punti vendita. Queste soluzioni riducono i tempi di attesa e facilitano un’esperienza di checkout più fluida. In questo contesto, la sicurezza nei pagamenti diventa fondamentale, e le aziende stanno investendo in misure per garantire che le tue informazioni siano protette durante ogni transazione. L’innovazione in termini di sicurezza e rapidità diventa quindi un obiettivo primario nel settore del retail.

È importante notare che l’integrazione di tecnologie come l’Internet of Things (IoT) sta trasformando completamente la gestione dei magazzini e la logistica. Con dispositivi connessi in grado di monitorare l’inventario in tempo reale, i retailer sono ora in grado di ottimizzare le scorte e ridurre i costi operativi. Questo significa che puoi contare su una disponibilità costante dei tuoi prodotti preferiti, con una riduzione dei problemi legati a scorte esaurite o ritardi nelle consegne.

Perché Amazon apre punti vendita fisici. Il paradosso del digitale che ritorna all’offline con nuovi obiettivi.

In un’epoca in cui il digitale ha preso il sopravvento nel mondo del commercio, potrebbe sembrare controintuitivo che un gigante come Amazon decida di aprire punti vendita fisici. Tuttavia, questa strategia non è un capriccio, ma una risposta astuta alle esigenze dei consumatori moderni. Tu, come acquirente, probabilmente ti godi la comodità degli acquisti online, ma potresti anche desiderare di toccare e vedere i prodotti prima di effettuare un acquisto. Amazon ha colto questa opportunità, creando spazi fisici che non solo servono come punti di vendita, ma anche come luoghi di esperienza. L’idea è quella di combinare il meglio del mondo digitale con l’interazione umana, offrendo a te, il consumatore, una gamma completa di opzioni che soddisfa le tue diverse preferenze di acquisto.

Apertura di negozi fisici da parte di Amazon rappresenta un’evoluzione strategica nella sua missione di diventare il negozio più orientato al cliente del pianeta. Tu potresti chiederti quale sia la motivazione dietro questa scelta, soprattutto quando la tendenza generale sembra spingere verso un ulteriore sviluppo del commercio elettronico. La risposta si trova nel fatto che molti acquirenti oggi non si accontentano più di un’esperienza solo online; vogliono avere il controllo sull’acquisto, esplorare diversi articoli e interagire direttamente con i prodotti. I negozi fisici di Amazon, come Amazon Go o i punti vendita Whole Foods, possono quindi rappresentare una fantastica opportunità per te di vivere un’eccitante esperienza di acquisto, fusione perfetta tra tecnologia e interazione personale, facendo leva sulle tue necessità di immediata soddisfazione.

In conclusione, Amazon non sta semplicemente seguendo una moda, ma sta tracciando un percorso innovativo che affronta e risponde alle mutevoli esigenze dei consumatori. Tu, come consumatore, hai ora la possibilità di approfittare di un’esperienza d’acquisto che combina comodità e tangibilità. Con questo approccio, Amazon non solo migliora la tua esperienza di acquisto, ma si propone anche di rafforzare il proprio brand in un mercato altamente competitivo. La strategia di Amazon ti invita a riflettere su come il futuro del commercio possa ulteriormente evolversi, spingendo i confini tradizionali e trasformando la tua esperienza d’acquisto in qualcosa di completo e soddisfacente. In questo paradosso digitale, il ritorno all’offline non è un regresso, ma un avanzamento strategico verso una nuova era del retail, dove il cliente è sempre al centro della scena.

FAQ

Q: Perché Amazon ha deciso di aprire punti vendita fisici?

A: Amazon ha deciso di aprire punti vendita fisici per creare un’esperienza di acquisto ibrida che combina il meglio del commercio online e offline. Questi negozi offrono ai clienti la possibilità di vedere, toccare e provare i prodotti prima di acquistarli, riducendo così il rischio di resi e aumentando la soddisfazione del cliente.

Q: Quali sono gli obiettivi di Amazon con i suoi punti vendita fisici?

A: Gli obiettivi di Amazon con i punti vendita fisici includono l’espansione della propria base clienti, la creazione di un’esperienza di acquisto più personalizzata e coinvolgente, e il miglioramento della logistica per le consegne. Inoltre, questi negozi servono come un hub per la raccolta di ordini online, facilitando il ritiro per i clienti.

Q: Come influiscono i punti vendita fisici sulle vendite online di Amazon?

A: I punti vendita fisici possono migliorare le vendite online di Amazon creando sinergie tra i canali. I clienti possono essere incentivati a visitare i negozi fisici per esperienza diretta e successivamente completare i loro acquisti online. Inoltre, le interazioni nel negozio possono aumentare la fiducia nel marchio, portando a un aumento delle vendite online.

Q: Quali differenze ci sono tra i negozi fisici di Amazon e quelli tradizionali?

A: Le differenze tra i negozi fisici di Amazon e quelli tradizionali includono l’integrazione della tecnologia avanzata, come il riconoscimento facciale, per personalizzare l’esperienza di shopping. Inoltre, i punti vendita Amazon spesso offrono una selezione curata di prodotti, spesso incentrata sulle recensioni e sull’analisi dei dati raccolti online, piuttosto che su un ampio assortimento tipico dei negozi tradizionali.

Q: Come si prevede che influenzerà il mercato della vendita al dettaglio in generale?

A: La strategia di Amazon di aprire punti vendita fisici potrebbe stimolare altri rivenditori a rivalutare il loro approccio al commercio al dettaglio. Potrebbero esserci più collaborazioni tra online e offline, e un incremento di innovazioni per migliorare l’esperienza del cliente. Ci si aspetta anche una maggiore concorrenza tra i canali, portando a servizi più rapidi e migliori nei negozi fisici e online.

Lascia un commento